La Social Hackademy propone laboratori di co-progettazione volti a realizzare prodotti digitali utili alle organizzazioni del territorio che operano in ambito socio-culturale.
A partire dal 19 Aprile attiveremo laboratori in presenza ed online per lo sviluppo delle competenze digitali, rivolti a ragazze e ragazzi dai 16 ai 35 anni che risiedono in Umbria. Le lezioni saranno organizzate per un massimo di due incontri alla settimana da due ore ciascuno, tendezialmente tra le ore 18.00 e le 21.00, in giorni diversi della settimana, così da permettere la partecipazione a più percorsi formativi.
Entrare nalla Social Hackademy prevede la partecipazione ai corsi fino a giugno e l'inserimento nei team che si confronteranno al SOCIAL HACKATHON UMBRIA 2022 dal 30 giugno al 3 luglio, a Montefalco.
Le iscrizioni scadono l'8 di aprile
Durata: 40 ore (online)
Una panoramica sui concetti base della grafica, l’impaginazione e dell’illustrazione digitale, con un occhio di riguardo ai programmi più utilizzati e funzionali.
Tematiche trattate:
Illustratore, grafico, prop maker, cosplayer a tempo MOOOLTO perso, spirito creativo e "artigiano digitale".
Collabora con EGInA dal 2020 come Graphic Designer, illustratore e addetto alla "multimedialità".
Durata: 40 ore (2 edizioni: online e in presenza)
Lo scopo del corso è quello di fornire tutti gli strumenti necessari per realizzare un sito web, e nel frattempo affrontare gli aspetti e le problematiche relativi al mondo di internet.
Sarà affrontata un prima parte dedicata ai rudimenti dell'HTML5 e del linguaggio CSS, per poi successivamente iniziare a prendere confidenza con Wordpress, la piattaforma più usata per realizzare siti web dinamici.
Cosa imparerai:
Nasce nel lontano 1971 in Sicilia, divide la sua vita tra il graphic/web design e la passione per la musica.
Dopo tanti anni passati in mezzo alle agenzie pubblicitarie, nel (sempre lontano) 2000 si trasferisce in Umbria dove decide di avviare un'attività tutta sua come grafico e web designer freelance.
Fa parte del team EGInA dal 2020, e da qualche tempo a questa parte trova molto appagante l'attività di formatore (l'età gioca brutti scherzi), e partecipa a diversi Social Hackaton come team manager.
La sua frase preferita è: “Un designer sa che ha raggiunto la perfezione non quando non c’è più niente da aggiungere, ma quando non c’è più niente da togliere!” (Antoine de Saint-Exupéry)
Durata: 40 ore (in presenza)
L'arte della narrazione visiva dal basso e a sostegno delle comunità locali e globali.
Il programma introduce ad approcci di progettazione del pensiero creativo, tecniche di narrazione animata e digitale, insieme a strategie di ripresa ed elementi di montaggio video.
Dal contesto cinematografico ai mezzi di comunicazione sui social media, il corso propone un ecosistema di contenuti scenari e linguaggi trasversali a favore dello sviluppo delle competenze del XXI secolo. Il corso si articolerà in 4 moduli:
Documentary photographer e video editor. Si concentra sui processi di pensiero creativo e sullo sviluppo di progetti audiovisivi. Lo scopo della sua pratica è quello di aiutare gli studenti a trovare la loro voce e promuove approcci di apprendimento inclusivo e trasversale.
Durata: 40 ore (in presenza)
Il laboratorio per la creazione di esperienze di edutainment in Minecraft coinvolgerà i partecipanti nella modellazione di oggetti digitali e la loro programmazione a fini interattivi. Nelle 40 ore del corso i partecipanti collaboreranno alla co-creazione di mappe personalizzate o pacchetti di elementi utilizzabili all’interno della piattaforma di gioco.
Da giocatore instancabile a designer di ambienti interattivi in Minecraft, lavoro da anni nel mondo della scuola. Entusiasmo, iniziativa e dinamismo mi hanno da sempre spinto ad andare avanti nel lavoro così come nello studio.
Quello che cerco di fare è pormi degli obiettivi da raggiungere: una volta realizzati, vado alla ricerca di un qualcosa che mi consenta di crescere personalmente e professionalmente.
Durata: 40 ore (online)
Il corso Social Media e Crowdfunding intende promuovere - nella prima parte - una conoscenza della comunicazione dalle sue origini, fino ai giorni nostri, anche attraverso l'uso di social network.
La seconda parte del corso verte alla conoscenza del Crowdfunding, tipologie e piattaforme utili per supportare progetti e iniziative, in molti settori.
Laureata in Relazioni Internazionali, dal 2011 si specializza nella comunicazione e nel giornalismo tele-radiofonico.
Dal 2014 è iscritta all'Albo dei Giornalisti-Pubblicisti dell'Umbria; dal 2019 collabora con EGInA e si occupa dell'ufficio comunicazione e grafica, delle attività di disseminazione e programmazione per la promozione di progetti nazionali ed europei.
Social Hackademy è un'iniziativa di service learning, dove tutte le attività svolte durante i corsi, oltre a contribure allo sviluppo delle competenze digitali dei partecipanti, contribuiranno alla creazione di prodotti e servizi digitali utili alle organizzazioni della società civile che aderiscono al progetto.
Nel 2022 i laboratori della Social Hackademy saranno condotti in collaborazione con
social interactive vr
Durata: 40 ore (online)
Scopri di Mozilla Hubs ed altri simili piattaforme e partecipa alla realizzazione di un’esperienza multiutente in realtà virtuale accessibile sul web anche senza l’uso di headsets. Durante il corso affronteremo le seeguenti tematiche:
Federico Peliti
Sono un Interaction and Service Designer con un background accademico in studi asiatici e una vasta esperienza nel campo del cinema e del motion design.
L'interazione tra ricerca etnografica, narrazione e tecnologie creative guida la mia pratica progettuale, a immaginare e prototipare esperienze sincretiche che collegano il mondo digitale e quello fisico.