Formazione Qualificata

EGInA Srl è un’agenzia formativa accreditata alla Regione Umbria per l’erogazione di corsi di formazione professionale, attività di orientamento e il rilascio di qualifiche nell’ambito di percorsi di formazione superiore e formazione continua e permanente. Inoltre, EGInA si occupa della progettazione e sperimentazione di metodologie e percorsi formativi innovativi nell’ambito dell’educazione scolastica, della formazione professionale iniziale e della formazione formale e non formale degli adulti, nonché del loro inquadramento e mappatura nel contesto dei quadri di competenza (e-CF, DigComp, EntreComp, etc.) e dei sistemi di qualità (ECVET, EQAVET, etc.) della Commissione Europea.

Stiamo costruendo un nuovo catalogo online di tutte le opportunità formative offerte da EGInA. Per il momento consulta:

FORMAZIONE FINANZIATA DAL P.O.R. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE
(FONDO SOCIALE EUROPEO) UMBRIA 2014-2020”

Asse III “Istruzione e Formazione” – Priorità di investimento 10.3 R.A. 10.4

I corsi hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale dalla Piattaforma europea "Digital Skills and Jobs Platform"

turismo digitale per l'accessibilità e la sostenibilità

L’obiettivo formativo DigiTRAILS è di incoraggiare il cambiamento del comparto turistico in favore di un turismo accessibile, sostenibile e personalizzato, attraverso il rafforzamento delle competenze digitali dell’operatore turistico.

DigiTRAILS offrire una reale opportunità per la riqualificazione professionale degli operatori del settore e per chi voglia approcciarsi ad una formazione digitale a 360 gradi, che comprende competenze digitali trasversali e competenze specialistiche e tecnologiche 4.0.

La tipologia delle azioni formative e le competenze acquisite consentiranno un notevole miglioramento dell’occupabilità nel settore di riferimento e non solo.

agricoltura tra trasformazione verde e digitale

L’obiettivo generale di AGRI2SOST è di dotare i partecipanti di metodi e strumenti di analisi delle opportunità e dei bisogni di trasformazione digitale dell’impresa agricola, declinando poi tale trasformazione digitale in tre ambiti più specifici per rispondere alle necessità del settore.

In particolare, il tema della trasformazione digitale sostenibile dell’impresa agricola comprenderà sia l’aspetto ecologico, ma anche la sostenibilità dal punto di vista partecipativo, economico, sociale, di trasparenza e rigenerativo.